Ispezione tecnica scaffalature industriali
Recentemente è stata recepita una nuova normativa su: sistemi di stoccaggio statici, utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di magazzinaggio UNI-EN 15635 che evidenzia la responsabilità dell’utilizzatore delle scaffalature metalliche da immagazzinaggio a richiedere ispezioni periodiche da personale esterno qualificato allo scopo di accertare il buono stato dei medesimi, dovuto all’uso di carrelli elevatori e di tutti i mezzi per la movimentazione quotidianamente utilizzate all’interno dei magazzini.
Il servizio d’ispezione tecnica proposto da noi ha il fine di ottimizzare la sicurezza e l’efficienza del proprio magazzino, riducendo al minimo i rischi e di ottenere una sicurezza massima del proprio magazzino.
L’ispezione delle scaffalature per il rilascio della certificazione annuale così come previsto dalla normativa UNI-EN 15635 prevede le seguenti attività:
Ispezione visiva presso i vostri magazzini da parte di personale qualificato per stabilire se vi sono deformazioni a tutti gli elementi che compongono la scaffalatura.
Misurazioni a campione dell’allineamento orizzontale e verticale della struttura.
Verifica della corrispondenza dei cartelli di portata rispetto a quanto prescritto dal costruttore.
Redazione dei verbali d’ispezione con allegata documentazione fotografica
Consulenza per il ripristino e la messa in sicurezza dei Vostri impianti
Redazione di eventuale preventivo di spesa per la sostituzione degli elementi danneggiati.

Realizzazione piano della viabilità aziendale
Per viabilità aziendale si intende tutto ciò che è connesso con lo spostamento delle persone, dei mezzi di trasporto, delle materie prime e dei prodotti all’interno degli spazi aziendali, siano questi reparti chiusi o aree esterne.
Il Piano della viabilità aziendale deve definire le regole di circolazione in uso nei reparti e nelle aree esterne dell’azienda e stabilire le misure organizzative e procedurali sufficienti a garantire la sicurezza dei lavoratori rispetto ai rischi connessi con l’uso dei carrelli elevatori e di tutti gli altri mezzi di trasporto mezzi di trasporto interni ed esterni (traspallet, auto, camion, ecc.) e dei lavoratori/pedoni.
Il piano deve prevedere in particolare:
- manutenzione dello stato della pavimentazione da evitare buche o avvallamenti pericolosi per la stabilità del mezzo e del carico;
- costante pulizia da scarti di lavorazione al fine di rendere sicuro il transito di persone e mezzi;
- una chiara segnaletica che permetta di interpretare chiaramente la viabilità aziendale, la disposizione dei luoghi e degli spazi e l’organizzazione complessiva della circolazione interna;
- la separazione delle corsie di marcia, evidenziando con strisce e pittogrammi i luoghi di stoccaggio delle merci, di passaggio dei carrelli e dei pedoni;
- la segnaletica orizzontale con materiali antisdrucciolevoli e ben visibili;
- evidenziamento degli attraversamenti pedonali, gli STOP, eventuali pericoli particolari (divieti di attraversamento), ostacoli fissi ecc.
